L'ente camerale presenta una guida enologica
Pubblicata in data 14/5/2004

E’ la storia enologica delle aziende vitivinicole di Lapio, Sorbo Serpico e Venticano, quella raccontata all’interno del volume dal titolo ‘L’Irpinia, una terra coltivata a vite’. Edito dalla Camera di Commercio di Avellino, il manuale vuole essere soprattutto un omaggio ai protagonisti di una realtà imprenditoriale che rappresenta in modo veramente brillante la provincia di Avellino nel campo dei mercati vinicoli mondiali. Uno strumento utile, perché mira contribuire alla diffusione delle conoscenze sull’Irpinia enologica, e nello stesso tempo un omaggio celebrativo alla locale vitivincoltura che può vantare tre vini di pregio: il Greco di Tufo, il Taurasi e il Fiano di Avellino. 145 pagine che raccolgono in maniera sintetica ma esaustiva le informazioni salienti sulla case vinicole irpine, sulla loro storia, produzione e ubicazione. Quasi 7 mila ettari coltivati a vigne, di cui un quarto ricadenti nelle zone di produzione delle docg, 15 milioni di bottiglie prodotte, 1500 aziende agricole iscritte negli albi dei vigneti e 60 case vinicole: queste le cifre salienti del settore che nell’arco di un paio di lustri ha saputo generare livelli di crescita quantitativa e qualitativa davvero esponenziali. Il volume, completo di cd-rom interattivo, contiene una guida completa ai DOCG, agli IGT e agli altri vini, nonché una cartina della provincia di Avellino, con l’indicazione delle zone di produzione e degli itinerari enogastronomici. Oltre ai nobili e pregiatissimi vini, l’Irpinia presenta, infatti, diversi itinerari che consentono di apprezzare i prodotti della terra e della cucina tradizionale. Tanti angoli di natura ancora intatti impreziositi da un patrimonio di risorse culturali di altissimo valore artistico. Dal santuario di Montevergine, all’abbazia del Boleto, dalla collegiata di San Michele a Solfora, al complesso monumentale di S.Francesco a Folloni: la provincia offre suggestivi sentieri di grande memoria storica. Il kit informativo sulla guida alle cantine irpine, giunto alla sua seconda tiratura, può essere richiesto e ritirato gratuitamente presso la sede dell’ente camerale sita in piazza Duomo ad Avellino. S.B.