Cooperazione tra l'Irpinia e l'Africa
Pubblicata in data 23/10/2007

Continua la cooperazione allo sviluppo tra la provincia e il popolo africano Sahrawi. Dopo l’esperienza estiva dell’accoglienza di circa quaranta bambini in diversi comuni irpini, il Comitato di Solidarietà Un Sahrawi per Amico vuole affrontare n tema scottante: il riconoscimento e la tutela dei diritti umani dei Sahrawi. Approfittando della presenza in Italia di una folta delegazione del governo sahrawi intervenuta all’EUCOCU ( Conferenza Internazionale delle Associazioni di Solidarietà al popolo sahrawi, tenutasi a Roma la scorsa settimana) il Comitato organizza due momenti di incontro con le autorità e la società civile irpina. Mercoledì 24 si terrà una giornata di studio e dibattito ad Ariano Irpino sul tema “Diritti Umani- Diritti Negati. Storia del popolo sahrawi”. Il Presidente del Tribunale di Ariano Irpino e numerosi giudici ed avvocati, sociologi e personalità illustri del panorama nazionale discuteranno l’argomento al fine di chiedere un impegno alle autorità nazionali e locali per la costituzione di un Osservatorio sui diritti umani del popolo sahrawi. Si tratta di una richiesta importante, che nessuno mai in Italia era riuscito ad avanzare. Il Patto di Gemellaggio ha assunto in questo senso un valore istituzionale e diplomatico tale da porre la Provincia di Avellino quale testa di ponte di una cooperazione allo sviluppo meno assistenziale e più attiva sul fronte del riconoscimento del diritto di autodeterminazione di questa gente che aspetta da trent’anni di poter tornare dai propri famigliari e alle proprie case e ricominciare ad avere una vita dignitosa.